Podcast

Crowdfunding, Una Forma Alternativa di Finanziamento Per l’Ecommerce

by Tatiana

Podcast

Crowdfunding, Una Forma Alternativa di Finanziamento Per l’Ecommerce

By Tatiana

Lo sapete che dal 2009 solo su Kickstarter sono stati raccolti quasi 6 miliardi di dollari per finanziare i progetti nelle nicchie più incredibili.  Nonostante le grandissime opportunità che offrono queste piattaforme agli imprenditori e startuppper per far conoscere le proprie creazioni ad un pubblico molto vasto, una campagna media di crowdfunding non riesce a raggiungere neanche i 900 euro. Perché le persone approciano questo strumento senza una strategia chiara, senza conoscere le logiche di crowdfunding, senza conoscere bene il proprio pubblico e tanto altro. Vorrei chiarire alcuni dubbi principali che hanno le persone che approciaano per la prima volta questo strumenti di finanziamento.

Crowdfunding è adatto per qualunque tipo di progetto? Quanto si può raccogliere? Quanti soldi servono per avviare questo tipo di campagne? Quando si deve fare il lancio? Che probabilità ha la mia campagna di raggiungere l’obiettivo? Oggi vorrei rispondere a tutte queste domande.

#024: Crowdfunding, una forma alternativa per finanziare il tuo progetto ecommerce

Tatiana:

Ciao a tutti, è la puntata #24 del podcast ecommerce masterclass e oggi parliamo di crowdfunding, e in particolare di reward crowdfunding su Indiegogo e Kickstarter. Lo sapete che dal 2009 solo su Kickstarter sono stati raccolti quasi 6 miliardi di dollari per finanziare i progetti nelle nicchie più incredibili. Nonostante le grandissime opportunità che offrono queste piattaforme agli imprenditori e startuppper per far conoscere le proprie creazioni ad un pubblico molto vasto, una campagna media di crowdfunding non riesce a raggiungere neanche i 900 euro. Perché le persone approcciano questo strumento senza una strategia chiara, senza conoscere le logiche di crowdfunding, senza conoscere bene il proprio pubblico e tanto altro. Vorrei chiarire alcuni dubbi principali che hanno le persone che approcciano per la prima volta questo strumenti di finanziamento.

Crowdfunding è adatto per qualunque tipo di progetto? Quanti soldi servono per avviare questo tipo di campagne? Quando si deve fare il lancio? Che probabilità ha la mia campagna di raggiungere l’obiettivo? Oggi vorrei rispondere a tutte queste domande.

Sigla

Tatiana:

Come prima cosa il crowdfunding è adatto per qualunque tipo di progetto?

E possibile raccogliere i fondi proprio per qualunque cosa? In linea di massima si, il tipo di crowdfunding che viene offerto su piattaforme come kickstarter e indiegogo è una specie di reward funding, cioè per ogni donazione le persone ricevono in cambio un bene materiale. Potrebbe essere il prodotto stesso, un premio o un appuntamento con il founder del progetto e tanto altro.

Se avete qualcosa da offrire in cambio ai vostri potenziali donatori allora la campagna di reward crowdfunding è adatta per voi. Però se non avete un prodotto da offrire la notizia buona è che potete lo stesso far finanziare il vostro progetto ma in questo caso dovete optare per l’equity crowdfunding. In questo caso in cambio ad un investimento economico nel vostro progetto da parte di potenziali investitori dovrete corrispondere una quota di capitale della vostra società.

Quanti soldi servono per avviare una campagna di crowdfunding?

Il crowdfunding non è un metodo per fare i soldi, gratis. Non è nemmeno un metodo per fare soldi è fatto per raccogliere fondi.

Oltre questo è impossibile raccogliere i fondi senza alcun investimento iniziale.
La raccolta delle lead, di persone interessate richiede un budget. E il vostro risultato finale dipenderà in proporzione dall’investimento iniziale in questa campagna. Senza dimenticare che dovrete anche assumere le persone esperte per gestire la vostra campagna e i suoi vari aspetti.

L’unico scenario in cui il lancio di una campagna di crowdfunding può essere quasi gratuito è una situazione in cui avete già un audience consolidata di migliaia di persone che vi seguono e si fidano ciecamente di voi.

Se siete Miley Cyrus, non forse potete lanciare una campagna di crowdfunding anche senza grandi investimenti.

Quando fare il lancio della campagna?

Il lancio di una campagna di crowdfunding prevede 3 fasi, pre-lancio, lancio e post -lancio.

Il prelancio dura generalmente 2-3 mesi e inizia dalla pianificazione della campagna fino al giorno effettivo del lancio. Questa è la fase più importante della vostra campagna che determinerà il successo del vostro progetto. Durante questo periodo dovreste concentrarvi completamente sulla crescita di un database di persone che aspettano con ansia la vostra data del lancio.

Il fase del lancio dura generalmente 30 giorni. Nelle prime 24-48 ore, vedrete i risultati del lavoro che avete svolto nella fase di prelancio e qui vedrete se la vostra campagna avrà delle buone probabilità per raggiungere l’obiettivo.

Saranno dei giorni più belli del vostro progetto.

Post-lancio

Supponendo che la tua campagna abbia raggiunto l’obiettivo potete iniziare con la fase di preordine in cui le persone possono continuare a finanziare il vostro progetto su una piattaforma come IndieGogo InDemand o preordinare tramite il vostro sito. Qui finisce la campagna di crowdfunding e inizia la fase di consegna.

La mia campagna avrà successo? Quanto potrò raccogliere?

E difficile rispondere a questa domanda. Se avete creato un database dei contatti e siete riusciti ad instaurare una vera relazione con i vostri prospects durante il lancio della campagna, nelle prime 24-48 ore un buon 10% potrebbe finanziare il vostro progetto. Poi ci sono le persone che amano semplicemente il crowdfunding, loro supportano i progetti innovativi che a loro piacciano. Questo tipo di persone potrebbero aiutarvi a cogliere l’interesse dei media influenti. E poi c’è tutto il resto del mondo. Sono le persone che non conoscono bene il crowdfunding ma che potrebbero finanziare il vostro progetto perché a loro piacciano semplicemente i vostri prodotti e siete riusciti a convincerli.

Crowdfunding è uno strumento meraviglioso per finanziare il proprio progetto ma non è facile e bisogna seguire certe regole per avere successo.

Cari amici, non mancate il prossimo episodio del podcast Ecommerce Masterclass, vi aspettano tante informazioni interessanti, semplici, concrete ed immediatamente applicabili nel vostro business. Iscrivetevi su Spotify, Apple Podcasts o sulla vostra piattaforma preferita del podcasting. Se vi piace quello che state ascoltando lasciatemi una recensione su Apple Podcasts questo mi permetterà di raggiungere ed aiutare sempre più persone che vogliono ma non sanno come portare i propri prodotti online. Se volete accedere alla trascrizione di questa puntata potete andare su www.123ecommerce.net/podcast, puntata numero 23.

Vi aspetto settimana prossima. Ciao ciao.

SPONSOR DI QUESTA PUNTATA

Lo sapete che dal 2009 solo su Kickstarter sono stati raccolti quasi 6 miliardi di dollari per finanziare i progetti nelle nicchie più incredibili.  Nonostante le grandissime opportunità che offrono queste piattaforme agli imprenditori e startuppper per far conoscere le proprie creazioni ad un pubblico molto vasto, una campagna media di crowdfunding non riesce a raggiungere neanche i 900 euro. Perché le persone approciano questo strumento senza una strategia chiara, senza conoscere le logiche di crowdfunding, senza conoscere bene il proprio pubblico e tanto altro. Vorrei chiarire alcuni dubbi principali che hanno le persone che approciaano per la prima volta questo strumenti di finanziamento.

Crowdfunding è adatto per qualunque tipo di progetto? Quanto si può raccogliere? Quanti soldi servono per avviare questo tipo di campagne? Quando si deve fare il lancio? Che probabilità ha la mia campagna di raggiungere l’obiettivo? Oggi vorrei rispondere a tutte queste domande.

#024: Crowdfunding, una forma alternativa per finanziare il tuo progetto ecommerce

Tatiana:

Ciao a tutti, è la puntata #24 del podcast ecommerce masterclass e oggi parliamo di crowdfunding, e in particolare di reward crowdfunding su Indiegogo e Kickstarter. Lo sapete che dal 2009 solo su Kickstarter sono stati raccolti quasi 6 miliardi di dollari per finanziare i progetti nelle nicchie più incredibili. Nonostante le grandissime opportunità che offrono queste piattaforme agli imprenditori e startuppper per far conoscere le proprie creazioni ad un pubblico molto vasto, una campagna media di crowdfunding non riesce a raggiungere neanche i 900 euro. Perché le persone approcciano questo strumento senza una strategia chiara, senza conoscere le logiche di crowdfunding, senza conoscere bene il proprio pubblico e tanto altro. Vorrei chiarire alcuni dubbi principali che hanno le persone che approcciano per la prima volta questo strumenti di finanziamento.

Crowdfunding è adatto per qualunque tipo di progetto? Quanti soldi servono per avviare questo tipo di campagne? Quando si deve fare il lancio? Che probabilità ha la mia campagna di raggiungere l’obiettivo? Oggi vorrei rispondere a tutte queste domande.

Sigla

Tatiana:

Come prima cosa il crowdfunding è adatto per qualunque tipo di progetto?

E possibile raccogliere i fondi proprio per qualunque cosa? In linea di massima si, il tipo di crowdfunding che viene offerto su piattaforme come kickstarter e indiegogo è una specie di reward funding, cioè per ogni donazione le persone ricevono in cambio un bene materiale. Potrebbe essere il prodotto stesso, un premio o un appuntamento con il founder del progetto e tanto altro.

Se avete qualcosa da offrire in cambio ai vostri potenziali donatori allora la campagna di reward crowdfunding è adatta per voi. Però se non avete un prodotto da offrire la notizia buona è che potete lo stesso far finanziare il vostro progetto ma in questo caso dovete optare per l’equity crowdfunding. In questo caso in cambio ad un investimento economico nel vostro progetto da parte di potenziali investitori dovrete corrispondere una quota di capitale della vostra società.

Quanti soldi servono per avviare una campagna di crowdfunding?

Il crowdfunding non è un metodo per fare i soldi, gratis. Non è nemmeno un metodo per fare soldi è fatto per raccogliere fondi.

Oltre questo è impossibile raccogliere i fondi senza alcun investimento iniziale.
La raccolta delle lead, di persone interessate richiede un budget. E il vostro risultato finale dipenderà in proporzione dall’investimento iniziale in questa campagna. Senza dimenticare che dovrete anche assumere le persone esperte per gestire la vostra campagna e i suoi vari aspetti.

L’unico scenario in cui il lancio di una campagna di crowdfunding può essere quasi gratuito è una situazione in cui avete già un audience consolidata di migliaia di persone che vi seguono e si fidano ciecamente di voi.

Se siete Miley Cyrus, non forse potete lanciare una campagna di crowdfunding anche senza grandi investimenti.

Quando fare il lancio della campagna?

Il lancio di una campagna di crowdfunding prevede 3 fasi, pre-lancio, lancio e post -lancio.

Il prelancio dura generalmente 2-3 mesi e inizia dalla pianificazione della campagna fino al giorno effettivo del lancio. Questa è la fase più importante della vostra campagna che determinerà il successo del vostro progetto. Durante questo periodo dovreste concentrarvi completamente sulla crescita di un database di persone che aspettano con ansia la vostra data del lancio.

Il fase del lancio dura generalmente 30 giorni. Nelle prime 24-48 ore, vedrete i risultati del lavoro che avete svolto nella fase di prelancio e qui vedrete se la vostra campagna avrà delle buone probabilità per raggiungere l’obiettivo.

Saranno dei giorni più belli del vostro progetto.

Post-lancio

Supponendo che la tua campagna abbia raggiunto l’obiettivo potete iniziare con la fase di preordine in cui le persone possono continuare a finanziare il vostro progetto su una piattaforma come IndieGogo InDemand o preordinare tramite il vostro sito. Qui finisce la campagna di crowdfunding e inizia la fase di consegna.

La mia campagna avrà successo? Quanto potrò raccogliere?

E difficile rispondere a questa domanda. Se avete creato un database dei contatti e siete riusciti ad instaurare una vera relazione con i vostri prospects durante il lancio della campagna, nelle prime 24-48 ore un buon 10% potrebbe finanziare il vostro progetto. Poi ci sono le persone che amano semplicemente il crowdfunding, loro supportano i progetti innovativi che a loro piacciano. Questo tipo di persone potrebbero aiutarvi a cogliere l’interesse dei media influenti. E poi c’è tutto il resto del mondo. Sono le persone che non conoscono bene il crowdfunding ma che potrebbero finanziare il vostro progetto perché a loro piacciano semplicemente i vostri prodotti e siete riusciti a convincerli.

Crowdfunding è uno strumento meraviglioso per finanziare il proprio progetto ma non è facile e bisogna seguire certe regole per avere successo.

Cari amici, non mancate il prossimo episodio del podcast Ecommerce Masterclass, vi aspettano tante informazioni interessanti, semplici, concrete ed immediatamente applicabili nel vostro business. Iscrivetevi su Spotify, Apple Podcasts o sulla vostra piattaforma preferita del podcasting. Se vi piace quello che state ascoltando lasciatemi una recensione su Apple Podcasts questo mi permetterà di raggiungere ed aiutare sempre più persone che vogliono ma non sanno come portare i propri prodotti online. Se volete accedere alla trascrizione di questa puntata potete andare su www.123ecommerce.net/podcast, puntata numero 23.

Vi aspetto settimana prossima. Ciao ciao.

SPONSOR DI QUESTA PUNTATA

Iscriviti alla mia VIP list!

Piacere, sono Tatiana. Sono la host del podcast Ecommerce Masterclass e ogni settimana intervisto le persone interessanti che hanno raggiunto i successi particolari in questo ambito e condivido i miei consigli su come avviare e gestire un’attività ecommerce profittevole.

Altre puntate

Vedi tutte le puntate

Altre puntate

Vedi tutte le puntate

PODCAST

Ecommerce Masterclass su Facebook
Iscriviti ora alla nostra private lounge su Facebook dove Tatiana condivide altri contenuti premium su come gestire un’attività ecommerce profittevole.
Gruppo privato su facebook

PODCAST

Ecommerce Masterclass su Facebook
Iscriviti ora alla nostra private lounge su Facebook dove Tatiana condivide altri contenuti premium su come gestire un’attività ecommerce profittevole.
Gruppo privato su facebook

Shop

Business Plan

EARLY STAGE BUSINESS

Il 90% di progetti ecommerce fallisce perché non hanno una strategia. Grazie a questo business plan potrai partire alla grande. Ma non sarai da solo a capire che cosa ti serve per avviare un ecommerce profittevole. Acquistando questo business plan potrai partecipare ad un video workshop dove ti spiegherò passo-passo come preparare un business plan di successo.

Acquista ora

Piano di Marketing Per 52 Settimane

EARLY STAGE BUSINESS

Tutto quello di qui hai sempre sognato è qui! Il piano di marketing pronto per te per l’anno intero. Questo template è previsto per le attività early stage e quelle che non si sono mai occupate seriamente del proprio marketing ed è diviso in quattro fasi: pre-launch, launch, accelerate. Inoltre potrai partecipare in un video workshop dove ti spiegherò passo-passo ogni singola attività da fare durante l’anno.

Acquista ora