Podcast

La Miglior Piattaforma Ecommerce Qual È?

by Tatiana

Podcast

La Miglior Piattaforma Ecommerce Qual È?

By Tatiana

Anche se un progetto ecommerce non inizia con il sito, prima o poi vi toccherà a scegliere una piattaforma per gestire il vostro negozio. O magari ce l’avete già ma non vi soddisfa affatto per qualche motivo? Troverete online centinaia di soluzioni ma per uno che non è esperto come si fa a scegliere e capire ciò che serve realmente? Magari affidandosi ad un’agenzia oppure ad un consulente? Ma anche no. Chi meglio di voi conosce il vostro business? Certo, vi servirà il parere di uno specialista prima o poi ma meglio arrivarci già preparati per non far passare le priorità  di un’agenzia per le vostre priorità. Ne parliamo proprio in questa puntata. Come si fa a scegliere una piattaforma ecommerce migliore per il proprio business?

#13: PODCAST. La miglior piattaforma ecommerce, qual è?

Anche se un progetto ecommerce non inizia con il sito prima o poi vi toccherà a scegliere una piattaforma per gestire il vostro negozio. O magari ce l’avete già ma non vi soddisfa affatto per qualche motivo? Troverete online centinaia di soluzioni ma per uno che non è esperto come si fa a scegliere e capire ciò che serve realmente? Magari affidandosi ad un’agenzia oppure ad un consulente? Nooo, chi conosce meglio di voi il vostro business? Certo, vi servirà il parere di uno specialista prima o poi ma meglio arrivarci già preparati per non far passare le priorità  di un’agenzia per le vostre priorità. Ne parliamo proprio in questa puntata. Come si fa a scegliere una piattaforma ecommerce migliore per il proprio business? 

[intro]

Hai un'dea ecommerce ma non sai da dove partire? Ho creato questa checklist che  ti aiuterà a capire quali sono le attività essenziali per avviare il tuo negozio online. Dalla pianificazione, allo sviluppo, design e marketing. Non solo potrai chiarirti le idee su come iniziare ma nel caso in cui dovessi decidere di aprire il tuo sito ecommerce potrai tenere sotto controllo tutte le attività di lancio. E possibile scaricare la checklist su 123ecommerce.net/lista

Secondo i dati forniti da Builtwith le due piattaforme più utilizzate dalle piccole e medie imprese italiane sono Woocommerce e Shopify. Una piccola percentuale utilizza anche i sistemi software sviluppati ad hoc dalle agenzie e Magento. Vi direi che qualunque sia la vostra situazione scardinerei subito le piattaforme sviluppate ad hoc dalle agenzie. Perché nel 2021 non c’è alcun bisogno di creare un ecommerce su uno software privato. Non siamo più negli anni novanta quando era ancora difficile trovare una soluzione per vendere online. Oggi esistono tante opzioni molto valide. Affidarsi ad un software proprietario significa legarsi a vita a chi l’ha creato, dipendere interamente dai loro aggiornamenti, bug di sistemi, e poi non è detto che sia facilmente integrabile con altri software di gestione e marketing. Magento l’ho scardinerei pure perché a meno che siate una grande multinazionale non c’è bisogno per una piccola attività investire su una struttura del genere. Magento di sicuro è molto stabile ma il lavoro che c’è dietro è complicato e richiede le competenze adeguate. Ci rimane Woocommerce e Shopify. Se anche voi state esitando fra queste due è comprensibile perché sono le due piattaforme più utilizzate in assoluto. Ci sono circa 3,5 mln di negozi creati con Woocommerce e 1,5 con Shopify. Ogni piattaforma ha i suoi lati positivi e negativi. 

Woocommerce è un plugin gratuito del CMS più diffuso al mondo, WordPress. Con Woocommerce hai il massimo controllo sul tuo negozio. I dati sono tuoi, puoi praticamente implementare qualunque modifica o cambiare il business model in qualsiasi momento. Woocommerce è scritto in codice open-source, accessibile a tutti. Di certo ci vorrà un minimo di formazione ma grazie ad una grande community di Woocommerce è possibile creare un negozio online davvero come si desidera di cui hai pieno controllo. 

Shopify invece è una piattaforma “chiusa”, scritta in codice cosi detto liquid ed è perfetta per chi non vuole per niente avere a che fare con i tecnicismi ed è disposto a rinunciare alla flessibilità e libertà di controllo del proprio negozio. Il lato positivo di Shopify invece è che non dovete occuparvi della manutenzione e della sicurezza del vostro sito.

Costi

Se volete avviare un negozio con Woocommerce dovrete considerare i seguenti costi:

  • Il dominio 
  • Il piano hosting
  • I costi dei gateway di pagamento

A questo potete aggiungere:

  • I plugin premium per ampliare le funzionalità del negozio
  • Tema premium

Shopify invece è una piattaforma ecommerce a pagamento e i loro piani partono da 29,00 euro/mese. Oltre questo potete essere interessati ad aggiungere:

  • Tema premium
  • App premium

Molte delle app Shopify hanno un abbonamento mensile e sono abbastanza costose mentre i plugin di Woocommerce si pagano con una tantum. E importante prendere in considerazione queste cose perché se scegliete Shopify ci si può trovare facilmente con qualche centinaio di euro in più da spendere ogni mese.

Come si fa ad aprire un negozio su Woocommerce e Shopify?

Aprire un negozio su Woocommerce è molto semplice: 

  1. Bisogna acquistare il hosting gestito con Woocommerce già preinstallato. Consiglio Siteground dato che è suggerito dagli stessi sviluppatori di Woocommerce. Potete acquistarlo andando su 123ecommerce.net/siteground
  2. Installare il tema gratuito Storefront oppure utilizzare un tema a pagamento per una presentazione più bella e professionale. 
  3. Configurare il Woocommerce, caricare i prodotti ed è fatta. 

Per quanto riguarda Shopify il flusso è anche semplice. 

  1. Devi acquistare il dominio
  2. Scegliere il piano Shopify
  3. Configurare le impostazioni, aggiungere i prodotti e siete pronti per vendere. 

Pagamenti

Sia Woocommerce che Shopify hanno una lunghissima lista dei metodi di pagamento. E possibile scegliere fra Paypal, Amazon Pay, Stripe, bonifico bancario e contrassegno o utilizzare i fornitori di terze parti per integrare altri sistemi di pagamento. Shopify utlizza oltre questo anche il proprio gateway di pagamento. Però se decidete di non utilizzare Shopify payments nel vostro store ma volete affidarvi ai gateway di terze parti dovrete aggiunegre altri 3% per ogni ordine oltre ai soliti costi di ogni gateway di pagamento. Dovrebbe essere una considerazione importante perché avrete 5% in più su ogni ordine solo di commissioni di pagamento.

Come Ampliare le Funzionalità Del Negozio

Se volete potenziare il vostro sito con le nuove funzionalità, aggiungere per esempio le spedizioni in abbonamento, gestire la newsletter o automatizzare il vostro email marketing per recuperare i carrelli abbandonati oppure semplicemente monitorare i post social potete farlo dalla stessa dashboard del vostro negozio grazie ai migliaia di plugin wordpress ed estensioni woocommerce. Non c’è davvero limite all'immaginazione. Alcuni plugin sono gratuiti e altri sono disponibili solo in versione premium. 

Anche sul sito troverete tante estensioni per potenziare il proprio negozio. La maggior parte di queste app non sono offerte da Shopify ma dai fornitori terzi. La unica differenza qui è che mentre con Woocommerce la maggior parte dei plugin essenziali per la gestione del vostro negozio sono gratuiti con Shopify invece molte delle app essenziali a pagamento. Questo significa che oltre al solito piano mensile dovrete anche aggiungere altri costi. 

Come Si Fa a Modificare il Sito Su Woocommerce

Ci sono diverse soluzioni. 

  • Attraverso il tema
  • Utilizzando i 50,000 plugin ed estensioni create apposta per Woocommerce
  • Modificando il codice del proprio sito (questo è il vantaggio di un sito self-hosted)

Come Si Fa a Modificare il Sito Su Shopify

  • Utilizzando il tema offerto da terze parti oppure i temi offerti da Shopify Theme Store
  • Utilizzando le app Shopify sviluppate da terze parti e disponibili sul loro sito 

Con Shopify è possibile aggiungere il codice html personalizzato al sito ma solo nella home page. Questo ovviamente è un grande limite. Se volete più flessibilità e controllo sul proprio sito di sicuro Shopify non fa per voi. 

Chi Controlla i Dati Sul Vostro Sito

Con Woocommerce hai pieno controllo dei tuoi dati e del sito. Hai anche la possibilità di tener traccia dello storico.

Anche con Shopify puoi gestire i tuoi dati ma non hai pieno controllo di cio che succede perché Shopify trattiene sempre una copia dei tuoi dati sui propri server. 

Shopify ti da la possibilità di esportare i dati:

  • Utilizzando il file CSV
  • Utilizzando le app di terze parti (non tramite la dashboard nativa di Shopify)
  • Tramite API

Quale Piattaforma è Meglio Usare

In realtà non esiste una risposta giusta a questa domanda. Dipende. Dipende da voi. Dipende da quanto volete investire nella vostra attività, di tempo e denaro. Quanta libertà e flessibilità vi serve. Dovete però ricordare una cosa. Non è la piattaforma ecommerce che vi farà vendere e all’inizio è meglio investire in quello che fa crescere davvero la vostra attività, e non è la costosissima piattaforma. Io personalmente utilizzo Woocommerce sui miei siti e non costruirò mai un sito sul “terreno” che io non controllo pienamente.

Ecco tutto per oggi. Vi aspetto settimana prossima. Ciao, ciao. 

 

SPONSOR DI QUESTA PUNTATA

Anche se un progetto ecommerce non inizia con il sito, prima o poi vi toccherà a scegliere una piattaforma per gestire il vostro negozio. O magari ce l’avete già ma non vi soddisfa affatto per qualche motivo? Troverete online centinaia di soluzioni ma per uno che non è esperto come si fa a scegliere e capire ciò che serve realmente? Magari affidandosi ad un’agenzia oppure ad un consulente? Ma anche no. Chi meglio di voi conosce il vostro business? Certo, vi servirà il parere di uno specialista prima o poi ma meglio arrivarci già preparati per non far passare le priorità  di un’agenzia per le vostre priorità. Ne parliamo proprio in questa puntata. Come si fa a scegliere una piattaforma ecommerce migliore per il proprio business?

#13: PODCAST. La miglior piattaforma ecommerce, qual è?

Anche se un progetto ecommerce non inizia con il sito prima o poi vi toccherà a scegliere una piattaforma per gestire il vostro negozio. O magari ce l’avete già ma non vi soddisfa affatto per qualche motivo? Troverete online centinaia di soluzioni ma per uno che non è esperto come si fa a scegliere e capire ciò che serve realmente? Magari affidandosi ad un’agenzia oppure ad un consulente? Nooo, chi conosce meglio di voi il vostro business? Certo, vi servirà il parere di uno specialista prima o poi ma meglio arrivarci già preparati per non far passare le priorità  di un’agenzia per le vostre priorità. Ne parliamo proprio in questa puntata. Come si fa a scegliere una piattaforma ecommerce migliore per il proprio business? 

[intro]

Hai un'dea ecommerce ma non sai da dove partire? Ho creato questa checklist che  ti aiuterà a capire quali sono le attività essenziali per avviare il tuo negozio online. Dalla pianificazione, allo sviluppo, design e marketing. Non solo potrai chiarirti le idee su come iniziare ma nel caso in cui dovessi decidere di aprire il tuo sito ecommerce potrai tenere sotto controllo tutte le attività di lancio. E possibile scaricare la checklist su 123ecommerce.net/lista

Secondo i dati forniti da Builtwith le due piattaforme più utilizzate dalle piccole e medie imprese italiane sono Woocommerce e Shopify. Una piccola percentuale utilizza anche i sistemi software sviluppati ad hoc dalle agenzie e Magento. Vi direi che qualunque sia la vostra situazione scardinerei subito le piattaforme sviluppate ad hoc dalle agenzie. Perché nel 2021 non c’è alcun bisogno di creare un ecommerce su uno software privato. Non siamo più negli anni novanta quando era ancora difficile trovare una soluzione per vendere online. Oggi esistono tante opzioni molto valide. Affidarsi ad un software proprietario significa legarsi a vita a chi l’ha creato, dipendere interamente dai loro aggiornamenti, bug di sistemi, e poi non è detto che sia facilmente integrabile con altri software di gestione e marketing. Magento l’ho scardinerei pure perché a meno che siate una grande multinazionale non c’è bisogno per una piccola attività investire su una struttura del genere. Magento di sicuro è molto stabile ma il lavoro che c’è dietro è complicato e richiede le competenze adeguate. Ci rimane Woocommerce e Shopify. Se anche voi state esitando fra queste due è comprensibile perché sono le due piattaforme più utilizzate in assoluto. Ci sono circa 3,5 mln di negozi creati con Woocommerce e 1,5 con Shopify. Ogni piattaforma ha i suoi lati positivi e negativi. 

Woocommerce è un plugin gratuito del CMS più diffuso al mondo, WordPress. Con Woocommerce hai il massimo controllo sul tuo negozio. I dati sono tuoi, puoi praticamente implementare qualunque modifica o cambiare il business model in qualsiasi momento. Woocommerce è scritto in codice open-source, accessibile a tutti. Di certo ci vorrà un minimo di formazione ma grazie ad una grande community di Woocommerce è possibile creare un negozio online davvero come si desidera di cui hai pieno controllo. 

Shopify invece è una piattaforma “chiusa”, scritta in codice cosi detto liquid ed è perfetta per chi non vuole per niente avere a che fare con i tecnicismi ed è disposto a rinunciare alla flessibilità e libertà di controllo del proprio negozio. Il lato positivo di Shopify invece è che non dovete occuparvi della manutenzione e della sicurezza del vostro sito.

Costi

Se volete avviare un negozio con Woocommerce dovrete considerare i seguenti costi:

  • Il dominio 
  • Il piano hosting
  • I costi dei gateway di pagamento

A questo potete aggiungere:

  • I plugin premium per ampliare le funzionalità del negozio
  • Tema premium

Shopify invece è una piattaforma ecommerce a pagamento e i loro piani partono da 29,00 euro/mese. Oltre questo potete essere interessati ad aggiungere:

  • Tema premium
  • App premium

Molte delle app Shopify hanno un abbonamento mensile e sono abbastanza costose mentre i plugin di Woocommerce si pagano con una tantum. E importante prendere in considerazione queste cose perché se scegliete Shopify ci si può trovare facilmente con qualche centinaio di euro in più da spendere ogni mese.

Come si fa ad aprire un negozio su Woocommerce e Shopify?

Aprire un negozio su Woocommerce è molto semplice: 

  1. Bisogna acquistare il hosting gestito con Woocommerce già preinstallato. Consiglio Siteground dato che è suggerito dagli stessi sviluppatori di Woocommerce. Potete acquistarlo andando su 123ecommerce.net/siteground
  2. Installare il tema gratuito Storefront oppure utilizzare un tema a pagamento per una presentazione più bella e professionale. 
  3. Configurare il Woocommerce, caricare i prodotti ed è fatta. 

Per quanto riguarda Shopify il flusso è anche semplice. 

  1. Devi acquistare il dominio
  2. Scegliere il piano Shopify
  3. Configurare le impostazioni, aggiungere i prodotti e siete pronti per vendere. 

Pagamenti

Sia Woocommerce che Shopify hanno una lunghissima lista dei metodi di pagamento. E possibile scegliere fra Paypal, Amazon Pay, Stripe, bonifico bancario e contrassegno o utilizzare i fornitori di terze parti per integrare altri sistemi di pagamento. Shopify utlizza oltre questo anche il proprio gateway di pagamento. Però se decidete di non utilizzare Shopify payments nel vostro store ma volete affidarvi ai gateway di terze parti dovrete aggiunegre altri 3% per ogni ordine oltre ai soliti costi di ogni gateway di pagamento. Dovrebbe essere una considerazione importante perché avrete 5% in più su ogni ordine solo di commissioni di pagamento.

Come Ampliare le Funzionalità Del Negozio

Se volete potenziare il vostro sito con le nuove funzionalità, aggiungere per esempio le spedizioni in abbonamento, gestire la newsletter o automatizzare il vostro email marketing per recuperare i carrelli abbandonati oppure semplicemente monitorare i post social potete farlo dalla stessa dashboard del vostro negozio grazie ai migliaia di plugin wordpress ed estensioni woocommerce. Non c’è davvero limite all'immaginazione. Alcuni plugin sono gratuiti e altri sono disponibili solo in versione premium. 

Anche sul sito troverete tante estensioni per potenziare il proprio negozio. La maggior parte di queste app non sono offerte da Shopify ma dai fornitori terzi. La unica differenza qui è che mentre con Woocommerce la maggior parte dei plugin essenziali per la gestione del vostro negozio sono gratuiti con Shopify invece molte delle app essenziali a pagamento. Questo significa che oltre al solito piano mensile dovrete anche aggiungere altri costi. 

Come Si Fa a Modificare il Sito Su Woocommerce

Ci sono diverse soluzioni. 

  • Attraverso il tema
  • Utilizzando i 50,000 plugin ed estensioni create apposta per Woocommerce
  • Modificando il codice del proprio sito (questo è il vantaggio di un sito self-hosted)

Come Si Fa a Modificare il Sito Su Shopify

  • Utilizzando il tema offerto da terze parti oppure i temi offerti da Shopify Theme Store
  • Utilizzando le app Shopify sviluppate da terze parti e disponibili sul loro sito 

Con Shopify è possibile aggiungere il codice html personalizzato al sito ma solo nella home page. Questo ovviamente è un grande limite. Se volete più flessibilità e controllo sul proprio sito di sicuro Shopify non fa per voi. 

Chi Controlla i Dati Sul Vostro Sito

Con Woocommerce hai pieno controllo dei tuoi dati e del sito. Hai anche la possibilità di tener traccia dello storico.

Anche con Shopify puoi gestire i tuoi dati ma non hai pieno controllo di cio che succede perché Shopify trattiene sempre una copia dei tuoi dati sui propri server. 

Shopify ti da la possibilità di esportare i dati:

  • Utilizzando il file CSV
  • Utilizzando le app di terze parti (non tramite la dashboard nativa di Shopify)
  • Tramite API

Quale Piattaforma è Meglio Usare

In realtà non esiste una risposta giusta a questa domanda. Dipende. Dipende da voi. Dipende da quanto volete investire nella vostra attività, di tempo e denaro. Quanta libertà e flessibilità vi serve. Dovete però ricordare una cosa. Non è la piattaforma ecommerce che vi farà vendere e all’inizio è meglio investire in quello che fa crescere davvero la vostra attività, e non è la costosissima piattaforma. Io personalmente utilizzo Woocommerce sui miei siti e non costruirò mai un sito sul “terreno” che io non controllo pienamente.

Ecco tutto per oggi. Vi aspetto settimana prossima. Ciao, ciao. 

 

SPONSOR DI QUESTA PUNTATA

Iscriviti alla mia VIP list!

Piacere, sono Tatiana. Sono la host del podcast Ecommerce Masterclass e ogni settimana intervisto le persone interessanti che hanno raggiunto i successi particolari in questo ambito e condivido i miei consigli su come avviare e gestire un'attività ecommerce profittevole.

Altre puntate

Vedi tutte le puntate

Altre puntate

Vedi tutte le puntate

PODCAST

Ecommerce Masterclass su Facebook
Iscriviti ora alla nostra private lounge su Facebook dove Tatiana condivide altri contenuti premium su come gestire un'attività ecommerce profittevole.
Gruppo privato su facebook

PODCAST

Ecommerce Masterclass su Facebook
Iscriviti ora alla nostra private lounge su Facebook dove Tatiana condivide altri contenuti premium su come gestire un'attività ecommerce profittevole.
Gruppo privato su facebook

Shop