Podcast

Come Non Farsi Fregare Dal Proprio Sviluppatore

by Tatiana

Podcast

Come Non Farsi Fregare Dal Proprio Sviluppatore

By Tatiana

State cercando in questo momento una web agency o un freelancer per realizzare il vostro sito ecommerce? Vorrei darvi un piccolo consiglio che vi farà risparmiare un sacco di tempo, energie e denaro.

Intanto mi direte, ma chi sono per darvi i consigli? Tanti anni fa ero come molti imprenditori neofiti. Avevo in mente un progetto ma non avevo esperienza di lavoro con gli sviluppatori e ho perso tanti soldi e soprattutto tempo. Dopo aver collaborato con tantissime agenzie locali e freelancer trovati su Fiverr e Upwork negli anni ho individuato alcuni criteri di selezione di una web agency e vorrei condividere con voi alcune informazioni che vi saranno sicuramente utili.

In questa puntata imparerete:

  • A chi deve essere intestato il dominio
  • Che cosa succede se la web agency si intesta il vostro piano hosting
  • Come fare se l’agenzia insiste sull’utilizzo della loro piattaforma proprietaria
  • Come fare se vi propongono una piattaforma ecommerce senza aver compreso le vostre reali necessità
  • Se conviene lavorare con gli sviluppatori tuttofare

Hai un ecommerce ma non sai da dove partire? Scarica questa checklist con le attività necessarie per avviare il tuo negozio online.

#004: Come Non Farsi Fregare Dal Proprio Sviluppatore?

Tatiana: 

Ciao a tutti. Come state? Oggi parliamo di come non farsi fregare dal proprio sviluppatore. Ah si che cos’é’? Mi rivolgo a chi sta cercando in questo momento una web agency o un freelancer per realizzare il sito ecommerce. Vorrei darvi un piccolo consiglio che vi farà risparmiare tempo, energie e denaro. Oltre questo eviterete anche un sacco di guai. 

Solo una piccola premessa. 

Hai un’idea ecommerce ma non sai da dove partire? Ho creato questa checklist che  ti aiuterà a capire quali sono le attività essenziali per avviare il tuo negozio online. Dalla pianificazione, allo sviluppo, design e marketing. Non solo potrai chiarirti le idee su come iniziare ma nel caso in cui dovessi decidere di aprire il tuo sito ecommerce potrai tenere sotto controllo tutte le attività di lancio. E possibile scaricare la checklist su 123ecommerce.net/lista

Torniamo al nostro argomento di oggi. Come si fa a non farsi fregare dal proprio sviluppatore? 

Intanto mi direte, ma chi sono per darvi i consigli? Allora, tanti anni fa ero come molti imprenditori principianti. Avevo in mente un progetto ma non avevo esperienza di lavoro con degli sviluppatori e ho perso tanti soldi e soprattutto tempo. Dopo aver collaborato con tantissime agenzie locali e freelancer trovati su Fiverr e Upwork negli anni ho individuato alcuni criteri di selezione di una web agency. 

Quindi vorrei condividere con voi alcune informazioni che vi saranno sicuramente utili. 

Diffidatevi di chi:

Vuole farsi intestare il tuo dominio con qualche scusa tipo “per comodità o per necessità tecniche”. È importante che il nome del dominio sia intestato al committente, cioè alla persona che comissiona il lavoro. Questo potrebbe essere una persona fisica, giuridica o al legale rappresentante dell’attività. Spesso è una strategia per tenere il cliente legato a sé. Per legge invece il nome del dominio è espressamente tra i segni distintivi dell’impresa. Quindi l’intestatario è anche il suo proprietario. 

Vuole farsi intestare il vostro hosting con le stesse scuse di cui abbiamo parlato prima. Il titolare dell’hosting ha in mano la gestione del sito perché ne possiede i dati di accesso ed è responsabile anche del rinnovo del contratto. Se non si hanno i dati di accesso, alla scadenza del servizio si dovrà ricontattare la persona che di fatto è il gestore del vostro sito e chiedere di procedere al rinnovo, sperando che non vi chieda un “riscatto” per la cessione dello spazio sul web, ma soprattutto dei file che compongono il sito che avete già pagato. 

Vi impone la scelta di una certa piattaforma ecommerce senza aver compreso le vostre reali necessità e il vostro background. “Siamo specializzati in Magento ed è secondo noi è la miglior scelta”, è una risposta troppo generica e non è adatta ad ogni tipo di business. Se vuoi fare una scelta consapevole e non imposta dagli interessi economici di qualcuno dovreste studiare un minimo le specifiche delle principali piattaforme ecommerce incrociando poi queste informazioni con le proprie necessità. Quindi è meglio arrivare dallo sviluppatore con la richiesta già pronta. 

Vi dice che il successo del vostro negozio online dipende dalla scelta della piattaforma ecommerce. Assolutamente no. La piattaforma di per se non vi farà vendere nulla ed è solo un mezzo di vendità. Se avete fatto gli investimenti sbagliati in advertising, avete sbagliato il prodotto o il target qualunque piattaforma è buona per fallire. Il sito e la piattaforma è solo una “partenza”  e non la “destinazione”. 

Vi propone di creare il sito ecommerce su una piattaforma proprietaria. Non siamo più negli anni 90’ quando per vendere online serviva un software particolare. Ci sono un sacco di ottime piattaforme open o closed source sulle quali funzionano benissimo milioni di negozi online. Costruire il sito sulla piattaforma ecommerce proprietaria significa legarsi a vita all’agenzia che l’ha creato, dipendere dai loro aggiornamenti, dalla fattibilità o non fattibilità di alcune funzioni, dalla stabilità dei loro sistemi, etc.etc. E la cosa più importante che non è detto che vi verrà concesso di gestire in autonomia il vostro sito!

Come ultima cosa diffidatevi anche degli sviluppatori tuttofare. Web development, web design e grafica, marketing sono lavori diversi e richiedono competenze diverse. Queste sono le cose principali, per il resto vi basterà il buon senso. 

In bocca a lupo e fatemi sapere come va! Alla prossima. Ciao, ciao!

SPONSOR DI QUESTA PUNTATA

State cercando in questo momento una web agency o un freelancer per realizzare il vostro sito ecommerce? Vorrei darvi un piccolo consiglio che vi farà risparmiare un sacco di tempo, energie e denaro.

Intanto mi direte, ma chi sono per darvi i consigli? Tanti anni fa ero come molti imprenditori neofiti. Avevo in mente un progetto ma non avevo esperienza di lavoro con gli sviluppatori e ho perso tanti soldi e soprattutto tempo. Dopo aver collaborato con tantissime agenzie locali e freelancer trovati su Fiverr e Upwork negli anni ho individuato alcuni criteri di selezione di una web agency e vorrei condividere con voi alcune informazioni che vi saranno sicuramente utili.

In questa puntata imparerete:

  • A chi deve essere intestato il dominio
  • Che cosa succede se la web agency si intesta il vostro piano hosting
  • Come fare se l’agenzia insiste sull’utilizzo della loro piattaforma proprietaria
  • Come fare se vi propongono una piattaforma ecommerce senza aver compreso le vostre reali necessità
  • Se conviene lavorare con gli sviluppatori tuttofare

Hai un ecommerce ma non sai da dove partire? Scarica questa checklist con le attività necessarie per avviare il tuo negozio online.

#004: Come Non Farsi Fregare Dal Proprio Sviluppatore?

Tatiana: 

Ciao a tutti. Come state? Oggi parliamo di come non farsi fregare dal proprio sviluppatore. Ah si che cos’é’? Mi rivolgo a chi sta cercando in questo momento una web agency o un freelancer per realizzare il sito ecommerce. Vorrei darvi un piccolo consiglio che vi farà risparmiare tempo, energie e denaro. Oltre questo eviterete anche un sacco di guai. 

Solo una piccola premessa. 

Hai un’idea ecommerce ma non sai da dove partire? Ho creato questa checklist che  ti aiuterà a capire quali sono le attività essenziali per avviare il tuo negozio online. Dalla pianificazione, allo sviluppo, design e marketing. Non solo potrai chiarirti le idee su come iniziare ma nel caso in cui dovessi decidere di aprire il tuo sito ecommerce potrai tenere sotto controllo tutte le attività di lancio. E possibile scaricare la checklist su 123ecommerce.net/lista

Torniamo al nostro argomento di oggi. Come si fa a non farsi fregare dal proprio sviluppatore? 

Intanto mi direte, ma chi sono per darvi i consigli? Allora, tanti anni fa ero come molti imprenditori principianti. Avevo in mente un progetto ma non avevo esperienza di lavoro con degli sviluppatori e ho perso tanti soldi e soprattutto tempo. Dopo aver collaborato con tantissime agenzie locali e freelancer trovati su Fiverr e Upwork negli anni ho individuato alcuni criteri di selezione di una web agency. 

Quindi vorrei condividere con voi alcune informazioni che vi saranno sicuramente utili. 

Diffidatevi di chi:

Vuole farsi intestare il tuo dominio con qualche scusa tipo “per comodità o per necessità tecniche”. È importante che il nome del dominio sia intestato al committente, cioè alla persona che comissiona il lavoro. Questo potrebbe essere una persona fisica, giuridica o al legale rappresentante dell’attività. Spesso è una strategia per tenere il cliente legato a sé. Per legge invece il nome del dominio è espressamente tra i segni distintivi dell’impresa. Quindi l’intestatario è anche il suo proprietario. 

Vuole farsi intestare il vostro hosting con le stesse scuse di cui abbiamo parlato prima. Il titolare dell’hosting ha in mano la gestione del sito perché ne possiede i dati di accesso ed è responsabile anche del rinnovo del contratto. Se non si hanno i dati di accesso, alla scadenza del servizio si dovrà ricontattare la persona che di fatto è il gestore del vostro sito e chiedere di procedere al rinnovo, sperando che non vi chieda un “riscatto” per la cessione dello spazio sul web, ma soprattutto dei file che compongono il sito che avete già pagato. 

Vi impone la scelta di una certa piattaforma ecommerce senza aver compreso le vostre reali necessità e il vostro background. “Siamo specializzati in Magento ed è secondo noi è la miglior scelta”, è una risposta troppo generica e non è adatta ad ogni tipo di business. Se vuoi fare una scelta consapevole e non imposta dagli interessi economici di qualcuno dovreste studiare un minimo le specifiche delle principali piattaforme ecommerce incrociando poi queste informazioni con le proprie necessità. Quindi è meglio arrivare dallo sviluppatore con la richiesta già pronta. 

Vi dice che il successo del vostro negozio online dipende dalla scelta della piattaforma ecommerce. Assolutamente no. La piattaforma di per se non vi farà vendere nulla ed è solo un mezzo di vendità. Se avete fatto gli investimenti sbagliati in advertising, avete sbagliato il prodotto o il target qualunque piattaforma è buona per fallire. Il sito e la piattaforma è solo una “partenza”  e non la “destinazione”. 

Vi propone di creare il sito ecommerce su una piattaforma proprietaria. Non siamo più negli anni 90’ quando per vendere online serviva un software particolare. Ci sono un sacco di ottime piattaforme open o closed source sulle quali funzionano benissimo milioni di negozi online. Costruire il sito sulla piattaforma ecommerce proprietaria significa legarsi a vita all’agenzia che l’ha creato, dipendere dai loro aggiornamenti, dalla fattibilità o non fattibilità di alcune funzioni, dalla stabilità dei loro sistemi, etc.etc. E la cosa più importante che non è detto che vi verrà concesso di gestire in autonomia il vostro sito!

Come ultima cosa diffidatevi anche degli sviluppatori tuttofare. Web development, web design e grafica, marketing sono lavori diversi e richiedono competenze diverse. Queste sono le cose principali, per il resto vi basterà il buon senso. 

In bocca a lupo e fatemi sapere come va! Alla prossima. Ciao, ciao!

SPONSOR DI QUESTA PUNTATA

Iscriviti alla mia VIP list!

Piacere, sono Tatiana. Sono la host del podcast Ecommerce Masterclass e ogni settimana intervisto le persone interessanti che hanno raggiunto i successi particolari in questo ambito e condivido i miei consigli su come avviare e gestire un’attività ecommerce profittevole.

Altre puntate

Vedi tutte le puntate

Altre puntate

Vedi tutte le puntate

PODCAST

Ecommerce Masterclass su Facebook
Iscriviti ora alla nostra private lounge su Facebook dove Tatiana condivide altri contenuti premium su come gestire un’attività ecommerce profittevole.
Gruppo privato su facebook

PODCAST

Ecommerce Masterclass su Facebook
Iscriviti ora alla nostra private lounge su Facebook dove Tatiana condivide altri contenuti premium su come gestire un’attività ecommerce profittevole.
Gruppo privato su facebook

Shop

Business Plan

EARLY STAGE BUSINESS

Il 90% di progetti ecommerce fallisce perché non hanno una strategia. Grazie a questo business plan potrai partire alla grande. Ma non sarai da solo a capire che cosa ti serve per avviare un ecommerce profittevole. Acquistando questo business plan potrai partecipare ad un video workshop dove ti spiegherò passo-passo come preparare un business plan di successo.

Acquista ora