Bisogna però essere chiari dall’inizio. Gestire un ecommerce richiede un investimento serio e continuo. Devi affittare il tuo “spazio” online (dominio e hosting), pagare per la promozione, gestire le spedizioni, automatizzare il marketing e tanto altro. Non esistono le cose gratis. Il business online richiede lo stesso investimento come qualunque altro tipo di attività. Gestire un negozio online con un piccolo budget è possibile ma ci sono alcune eccezioni. Se hai per esempio un catalogo da 10,000 prodotti e hai bisogno di automazioni particolari, sviluppo delle funzioni ad hoc la vedo difficile andare avanti risparmiando. Se sei un piccolo imprenditore, artigiano, un’impresa familiare ci sono degli strumenti molto efficaci per vendere online i propri prodotti senza spendere una fortuna.
Qui sotto troverai un piccolo elenco non esaustivo di questi strumenti.
Woocommerce+Siteground – piattaforme ecommerce
Canva – creazione logo, banner e altre creatività
Fiverr – sviluppo siti, ecommerce e altri task amministrativi e non
Sendcloud – automazione delle spedizioni
Mailchimp – email marketing
Hotjar – heatmaps, business analytics
Woocommerce è la piattaforma ecommerce più usata al mondo basata sul famosissimo WordPress. Ci sono oltre 2 milioni di negozi che usano Woocommerce. In pochissimi minuti hai la possibilità di configurare i pagamenti, spedizioni, e tanto altro. Puoi vendere sia i prodotti fisici che quelli digitali ma anche i servizi, memberships e gestire anche le prenotazioni. Con Woocommerce puoi avere il massimo controllo e la massima libertà ad effettuare le modifiche e far diventare il tuo negozio ciò che vuoi.
Woocommerce è gratuito e non ha alcun vincolo mensile (oltre il piano hosting).Inoltre puoi integrare Woocommerce con tantissimi altri plugin gratuiti e comunque poco costosi per avere analytics, otimizzare il sito per il SEO, unire le gestione offline e online del tuo negozio e tanto altro.
Non c’è paragone per esempio con Shopify che richiede un impegno mensile di almeno 79 euro al mese per avere un minimo di funzionalità necessarie per gestire il tuo negozio. E soprattutto con Woocommerce non paghi i costi transazionali (oltre quelle di Paypal per esempio) mentre Shopify ti toglie altri 0,5%-2% su ogni ordine se non usi il loro gateway di pagamento.
La unica cosa è che Woocommerce per essere performante deve essere abbinato ad un hosting giusto altrimenti si rischia di avere un sito lento e poco sicuro e di conseguenza poco affidabile. Gli sviluppatori della stessa piattaforma Woocommerce consigliano l’hosting gestito di Siteground. Posso dirvi che l’ho provato ed è ottimo. Siteground investone tantissimo nella tecnologia, utilizzano i data center di Google, offrono i backup gratuiti, certificati ssl gratuiti e tante altre cose. E veramente semplice da usare anche per chi non ha conoscenze tecniche. Uso Woocommerce e Siteground pure io sul mio sito e non lo cambierei mai! Se in questo momento usate Shopify potete passare a Woocommerce in pochissimi minuti e trasferire il vostro negozio utilizzando un semplice plugin cart2cart.
Canva
Devo ammettere che sono una grandissima fan di questa piattaforma e faccio qualunque cosa in Canva, dai banner ai post sui social media, presentazione e ebook. Oltre 80% delle aziende più importanti del Fortune 500 usano Canva per la gestione quotidiana delle loro creatività. Hai bisogno di togliere lo sfondo in una foto? Vuoi creare un logo oppure una cover per la tua pagina Facebook? Lo puoi fare! Grazie alle tantissime template, migliaia di photo, elementi grafici, gamme di colori e font puoi creare davvero la tua brand identity senza spendere migliaia di euro per un lavoro di designer. Funziona praticamente come drag and drop ed è semplicissimo da usare. La versione base è gratuita. Invece quella a pagamento è a soli circa 10 euro al mese e ti permette di avere una scelta più vasta di foto, scaricare il design con lo sfondo trasparente in diverse dimensione e tanto altro.
Fiverr
Fiver ormai è conosciuto da tantissimi anni. Inizialmente era il sito dove potevi comparare qualunque tipo di servizio ad un costo fisso di 5 dollari, dal brand design, social media, adv manager, voice over e video maker ai sviluppatori WordPress e tanto altro. Ora Fiverr è diventato più evoluto. Hanno investito molto nel promuovere soprattutto la qualità grazie al programma Fiverr Pro dove sottopongono ad un’accurata verifica delle esperienze e credenziali di ogni professionista che offre i propri servizi. Se avete bisogno di un data entry o altri servizi non qualificati è possibile invece continuare con il Fiverr classico dove con pochi soldi puoi trovare qualunque tipo di aiuto. Invece per i servizi dove è richiesta una specifica preparazione (come ad esempio migliorare la velocità del sito) consiglio vivamente rivolgersi solo ai professionisti verificati da Fiverr Pro. Io l’ho provato ed alcuni freelancer che lavorano su Fiverr sono davvero bravi.
Sendcloud
Sendcloud è il software n.1 in Europa per automatizzare le tue spedizioni dalla A alla Z. Bisogna ammettere che il processo di spedizioni è uno dei più frustranti per un ecommerce e non si può far a meno di un software che possa farti risparmiare ore e ore di lavoro manuale. Soundcloud è integrabile attraverso i plugin o add-on con qualunque piattaforma ecommerce. Puoi connettere fino 25 corrieri e spedire in tutto il mondo. Oltre questo puoi fornire ai tuoi clienti il tracking brandizzato e gestire i resi senza stress attraverso una piattaforma self-service. Risparmi tempo e ti puoi dedicare a ciò che fa davvero crescere il tuo business. Le funzionalità sono tante e non costa niente provare Sendcloud fino al raggiungimento dei primi 400 ordini.
Mailchimp
Se non avete ancora pensato al vostro email marketing consiglio di farlo fin da subito appena lanciate il vostro store. La mail è uno dei miglior modi per comunicare con i vostri clienti. Mentre sui social per esempio ci sono gli altri advertiser che competono per l’attenzione dei vostri potenziali clienti la mail invece permette di creare una relazione esclusiva. Mailchimp è un ottimo strumento per le piccole imprese che vogliono l’efficienza senza spendere una fortuna. Inizialmente era il software per la gestione delle email marketing, ora invece hanno integrato le funzionalità del CRM, marketing e advertising. Puoi non solo inviare ai tuoi clienti le solite promozioni ma anche gestire i tuoi contatti, segmentarli per attività e numero di acquisti, automatizzare l’invio delle mail per recuperare i carrelli abbandonati, puoi anche gestire le tue campagne social e fare retargeting. Ultimamente hanno investito molto nella tecnologia per supportare i piccoli imprenditori dell’ecommerce. E possibile integrare Mailchimp con molte piattaforme tranne Shopify che richiede un’altra app di terze parti per sincronizzare i contatti. Per chi sta solo iniziando è possibile provare Mailchimp senza alcun impegno mensile fino al raggiungimenti dei primi 500 contatti.
Hotjar
Hotjar è uno strumento leggermente avanzato, super facile da usare ed estremamente utile. Volete sapere che cosa fanno gli utenti sul vostro sito? Quali prodotti a loro interessano o se la vostra pagina del checkout ha qualche problema di usability? Mentre i tool tradizionali di analytics vi forniscono i numeri, non sono sufficienti per sapere che cosa fanno gli utenti realmente sul vostro sito. Hotjar registra in modalità anonima l’attività dei vostri utenti in modo che possiate fare i vostri analisi e ottimizzare il marketing, user experience e tanto altro.
Hotjar vi da la possibilità di creare anche una piccolissima survey per chiedere ai vostri utenti senza alcuna necessità di registrazione le informazione su qualunque argomento. E integrabile attraverso una piccola stringa del codice nel header del vostro sito.
Ovviamente gli strumenti elencati qui sopra sono un ottimo inizio per far crescere la propria attività ma la gestione di un negozio online non finisce qui. Se avete lanciato da poco la vostra attività provate le versioni gratuite delle diverse soluzioni e col tempo capirete quello che fa a caso vostro e se necessario integrate con i software più avanzati.
Bisogna però essere chiari dall’inizio. Gestire un ecommerce richiede un investimento serio e continuo. Devi affittare il tuo “spazio” online (dominio e hosting), pagare per la promozione, gestire le spedizioni, automatizzare il marketing e tanto altro. Non esistono le cose gratis. Il business online richiede lo stesso investimento come qualunque altro tipo di attività. Gestire un negozio online con un piccolo budget è possibile ma ci sono alcune eccezioni. Se hai per esempio un catalogo da 10,000 prodotti e hai bisogno di automazioni particolari, sviluppo delle funzioni ad hoc la vedo difficile andare avanti risparmiando. Se sei un piccolo imprenditore, artigiano, un’impresa familiare ci sono degli strumenti molto efficaci per vendere online i propri prodotti senza spendere una fortuna.
Qui sotto troverai un piccolo elenco non esaustivo di questi strumenti.
Woocommerce+Siteground – piattaforme ecommerce
Canva – creazione logo, banner e altre creatività
Fiverr – sviluppo siti, ecommerce e altri task amministrativi e non
Sendcloud – automazione delle spedizioni
Mailchimp – email marketing
Hotjar – heatmaps, business analytics
Woocommerce è la piattaforma ecommerce più usata al mondo basata sul famosissimo WordPress. Ci sono oltre 2 milioni di negozi che usano Woocommerce. In pochissimi minuti hai la possibilità di configurare i pagamenti, spedizioni, e tanto altro. Puoi vendere sia i prodotti fisici che quelli digitali ma anche i servizi, memberships e gestire anche le prenotazioni. Con Woocommerce puoi avere il massimo controllo e la massima libertà ad effettuare le modifiche e far diventare il tuo negozio ciò che vuoi.
Woocommerce è gratuito e non ha alcun vincolo mensile (oltre il piano hosting).Inoltre puoi integrare Woocommerce con tantissimi altri plugin gratuiti e comunque poco costosi per avere analytics, otimizzare il sito per il SEO, unire le gestione offline e online del tuo negozio e tanto altro.
Non c’è paragone per esempio con Shopify che richiede un impegno mensile di almeno 79 euro al mese per avere un minimo di funzionalità necessarie per gestire il tuo negozio. E soprattutto con Woocommerce non paghi i costi transazionali (oltre quelle di Paypal per esempio) mentre Shopify ti toglie altri 0,5%-2% su ogni ordine se non usi il loro gateway di pagamento.
La unica cosa è che Woocommerce per essere performante deve essere abbinato ad un hosting giusto altrimenti si rischia di avere un sito lento e poco sicuro e di conseguenza poco affidabile. Gli sviluppatori della stessa piattaforma Woocommerce consigliano l’hosting gestito di Siteground. Posso dirvi che l’ho provato ed è ottimo. Siteground investone tantissimo nella tecnologia, utilizzano i data center di Google, offrono i backup gratuiti, certificati ssl gratuiti e tante altre cose. E veramente semplice da usare anche per chi non ha conoscenze tecniche. Uso Woocommerce e Siteground pure io sul mio sito e non lo cambierei mai! Se in questo momento usate Shopify potete passare a Woocommerce in pochissimi minuti e trasferire il vostro negozio utilizzando un semplice plugin cart2cart.
Canva
Devo ammettere che sono una grandissima fan di questa piattaforma e faccio qualunque cosa in Canva, dai banner ai post sui social media, presentazione e ebook. Oltre 80% delle aziende più importanti del Fortune 500 usano Canva per la gestione quotidiana delle loro creatività. Hai bisogno di togliere lo sfondo in una foto? Vuoi creare un logo oppure una cover per la tua pagina Facebook? Lo puoi fare! Grazie alle tantissime template, migliaia di photo, elementi grafici, gamme di colori e font puoi creare davvero la tua brand identity senza spendere migliaia di euro per un lavoro di designer. Funziona praticamente come drag and drop ed è semplicissimo da usare. La versione base è gratuita. Invece quella a pagamento è a soli circa 10 euro al mese e ti permette di avere una scelta più vasta di foto, scaricare il design con lo sfondo trasparente in diverse dimensione e tanto altro.
Fiverr
Fiver ormai è conosciuto da tantissimi anni. Inizialmente era il sito dove potevi comparare qualunque tipo di servizio ad un costo fisso di 5 dollari, dal brand design, social media, adv manager, voice over e video maker ai sviluppatori WordPress e tanto altro. Ora Fiverr è diventato più evoluto. Hanno investito molto nel promuovere soprattutto la qualità grazie al programma Fiverr Pro dove sottopongono ad un’accurata verifica delle esperienze e credenziali di ogni professionista che offre i propri servizi. Se avete bisogno di un data entry o altri servizi non qualificati è possibile invece continuare con il Fiverr classico dove con pochi soldi puoi trovare qualunque tipo di aiuto. Invece per i servizi dove è richiesta una specifica preparazione (come ad esempio migliorare la velocità del sito) consiglio vivamente rivolgersi solo ai professionisti verificati da Fiverr Pro. Io l’ho provato ed alcuni freelancer che lavorano su Fiverr sono davvero bravi.
Sendcloud
Sendcloud è il software n.1 in Europa per automatizzare le tue spedizioni dalla A alla Z. Bisogna ammettere che il processo di spedizioni è uno dei più frustranti per un ecommerce e non si può far a meno di un software che possa farti risparmiare ore e ore di lavoro manuale. Soundcloud è integrabile attraverso i plugin o add-on con qualunque piattaforma ecommerce. Puoi connettere fino 25 corrieri e spedire in tutto il mondo. Oltre questo puoi fornire ai tuoi clienti il tracking brandizzato e gestire i resi senza stress attraverso una piattaforma self-service. Risparmi tempo e ti puoi dedicare a ciò che fa davvero crescere il tuo business. Le funzionalità sono tante e non costa niente provare Sendcloud fino al raggiungimento dei primi 400 ordini.
Mailchimp
Se non avete ancora pensato al vostro email marketing consiglio di farlo fin da subito appena lanciate il vostro store. La mail è uno dei miglior modi per comunicare con i vostri clienti. Mentre sui social per esempio ci sono gli altri advertiser che competono per l’attenzione dei vostri potenziali clienti la mail invece permette di creare una relazione esclusiva. Mailchimp è un ottimo strumento per le piccole imprese che vogliono l’efficienza senza spendere una fortuna. Inizialmente era il software per la gestione delle email marketing, ora invece hanno integrato le funzionalità del CRM, marketing e advertising. Puoi non solo inviare ai tuoi clienti le solite promozioni ma anche gestire i tuoi contatti, segmentarli per attività e numero di acquisti, automatizzare l’invio delle mail per recuperare i carrelli abbandonati, puoi anche gestire le tue campagne social e fare retargeting. Ultimamente hanno investito molto nella tecnologia per supportare i piccoli imprenditori dell’ecommerce. E possibile integrare Mailchimp con molte piattaforme tranne Shopify che richiede un’altra app di terze parti per sincronizzare i contatti. Per chi sta solo iniziando è possibile provare Mailchimp senza alcun impegno mensile fino al raggiungimenti dei primi 500 contatti.
Hotjar
Hotjar è uno strumento leggermente avanzato, super facile da usare ed estremamente utile. Volete sapere che cosa fanno gli utenti sul vostro sito? Quali prodotti a loro interessano o se la vostra pagina del checkout ha qualche problema di usability? Mentre i tool tradizionali di analytics vi forniscono i numeri, non sono sufficienti per sapere che cosa fanno gli utenti realmente sul vostro sito. Hotjar registra in modalità anonima l’attività dei vostri utenti in modo che possiate fare i vostri analisi e ottimizzare il marketing, user experience e tanto altro.
Hotjar vi da la possibilità di creare anche una piccolissima survey per chiedere ai vostri utenti senza alcuna necessità di registrazione le informazione su qualunque argomento. E integrabile attraverso una piccola stringa del codice nel header del vostro sito.
Ovviamente gli strumenti elencati qui sopra sono un ottimo inizio per far crescere la propria attività ma la gestione di un negozio online non finisce qui. Se avete lanciato da poco la vostra attività provate le versioni gratuite delle diverse soluzioni e col tempo capirete quello che fa a caso vostro e se necessario integrate con i software più avanzati.

Iscriviti alla mia VIP list!
Piacere, sono Tatiana. Sono la host del podcast Ecommerce Masterclass e ogni settimana intervisto le persone interessanti che hanno raggiunto i successi particolari in questo ambito e condivido i miei consigli su come avviare e gestire un’attività ecommerce profittevole.
Altre puntate
Altre puntate
Shop
Business Plan
EARLY STAGE BUSINESS
Il 90% di progetti ecommerce fallisce perché non hanno una strategia. Grazie a questo business plan potrai partire alla grande. Ma non sarai da solo a capire che cosa ti serve per avviare un ecommerce profittevole. Acquistando questo business plan potrai partecipare ad un video workshop dove ti spiegherò passo-passo come preparare un business plan di successo.